NEWS

rifleSsioni riflesse: dall’8 dicembre al 30 gennaio Bandini, lucca e neri al san rocco di fusignano

Al museo civico “San Rocco” di Fusignano, in via Vincenzo Monti 5, inaugura mercoledì 8 dicembre alle 18 la mostra “Riflessioni riflesse”, con opere degli artisti Matteo Lucca, Martino Neri e Paola Bandini.

La mostra rimarrà visitabile fino al 30 gennaio anche nelle giornate di sabato (dalle 15 alle 18), domenica e festivi ( dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18). Chiuso a Natale e Capodanno. L’inaugurazione sarà accompagnata dal dj set di Dj Soulclick e dagli interventi vocali di Mariagiulia Mondini.

Durante l’allestimento sono previste anche quattro serate evento, tutte alle 20.30.
Venerdì 10 dicembre ci sarà la presentazione del libro Le orme di Dante di Davide Rondoni e Lamberto Fabbri (edizioni “I quaderni del circolo degli artisti”), insieme alla musica di Monica Micheli (arpa) e Aldo Maria Zangheri (viola).

Venerdì 17 dicembre tango al museo con Pam Est Là e Danilo Maddalena, direttori dell’accademia di tango “2 Corazones” di Rimini, e poi due serate dedicate alle musica: venerdì 7 gennaio concerto degli Instant Folk con Marco Cavina al violino e Fabrizio Tarroni alla chitarra; infine, venerdì 14 gennaio serata jazz e soul con la voce di Gloria Turrini e Francesco Laghi alla chitarra.

L’ingresso è gratuito. Le serate evento sono a offerta libera e sarà disponibile un servizio bar.

Per ulteriori informazioni, rivolgersi allo 0545 955653, email urp@comune.fusignano.ra.it.

La mostra è curata da Paola Bandini ed è organizzata dal Comune di Fusignano in collaborazione con Auser e Pro loco e con il supporto della Bcc ravennate, forlivese e imolese.

Matteo Lucca nasce a Forlì nel 1980. Si laurea in scultura all’Accademia di Belle arti di Bologna nel 2007 e crea sculture di pane. La ricerca di Lucca nasce da una riflessione sul darsi all’altro come nutrimento. Il processo creativo nasce da una serie di suggestioni tratte da una meditazione del buddismo tibetano nella quale il superamento del proprio ego avviene facendo offerta del proprio corpo. Ripercorre le tappe di quell’immaginario visivo reinterpretandone i simboli attraverso il suo personale vissuto.

Martino Neri nasce a Faenza il 2 novembre 1986 e matura presto una sensibilità verso
l’espressione pittorica. Nel 2008 consegue il diploma presso l’istituto d’arte “G. Ballardini” di Faenza e inizia a frequentare gli ambienti artistici locali.
Prosegue il suo percorso presso l’Accademia di belle arti di Firenze, dove si diploma in pittura e si specializza poi in arti visive e nuovi linguaggi espressivi.

Paola Bandini è originaria di Modigliana e ha lo studio a Fusignano. Utilizza la ceramica come mezzo espressivo. Il suo lavoro è altamente introspettivo, intimo e pertanto coraggioso. Dice di lei l’artista Oscar Dominguez: “L’arte di fuggire, di creare altri mondi, di scampare a questa nostra realtà creandone un’altra, per lei non esiste. Guarda dentro, resta in apnea, emergendo poi con qualcosa da dire, da condividere. Le maschere, il visibile del nascosto, senza occhi, ma che permettono di guardare con i propri attraverso loro. Come in uno specchio multiplo che riflette ogni volta quello che vogliamo vedere e lascia indietro tutto il resto”.

Fino all’8 settembre, in occasione della festa patronale, “Facciamo serata” negli spazi di Officina Prunelli, via V. Veneto, 47 a Fusignano!

Tutte le sere dalle 18 alle 23, con la mia installazione ceramica “Equilibrio precario”, la mostra fotografica di Rubina Wild “Anatomia di un sogno infranto”, DP Ceramiche – Dania Visotti e Paola Bandini, Michela Rossi Interior Designer arredamento e progettazione di interni, tasacasa interpretazioni d’interni, modernariato, vintage, complementi contemporanei

Aperitivi e cocktail a cura di Free Bar

sabato 4 SETTEMBRE

Intrattenimento musicale con Zaccherini Bartoli Duo

Matteo Zaccherini Pianoforte, Roberto Bartoli contrabbasso

Viaggio tra standard jazz e brani originali

domenica 5 SETTEMBRE

Esposizione di artigianato artistico “Dolce fantasia”

alzatine di Vera Spieckermann

Intrattenimento con chitarra e voce musica italiana

Andrea, Aldo, Bat

lunedì 6 SETTEMBRE

Esposizione di artigianato artistico “Dolce fantasia”

alzatine di Vera Spieckermann

Ore 21 intervento di Piero Montanari dell’Apicolutura Sire per presentare il miele del Bosco

Intrattenimento musicale Groovemates

Asia Bezzi – voce; Carlo Alberto Pelliccia – chitarra elettrica; Simone Ricci – chitarra elettrica; Alex Valgimigli – basso elettrico; Stefano Capucci – batteria; Francesco Laghi – arrangiamento

Cover band tra pop e suol

martedì 7 SETTEMBRE

Esposizione della pittrice e decoratrice Laura Bubani “Arte di Biba”

Ore 21 COMBO SOUL JAZZ

Il fusignanese Stefano Ricci al piano, presenta la band nata dalla scuola di musica “L’Ottavanota APS” di Alfonsine con Devis Bartolotti al Sax, Giuseppe Fantini al basso, Nicola Gasperoni alla chitarra, Roberta Monagheddu alla voce, Roberto Conti alla batteria e Silvia Servidei alla voce

mercoledì 8 SETTEMBRE

Ore 21 intervento di Piero Montanari dell’Apicolutura Sire per presentare il miele del Bosco

Intrattenimento musicale Luca Blues Man, armonicista e cantautore imolese di stampo rock blues, intervento di “HOPE” Mariagiulia Mondini voce